Sentiero Bandito
Promo ‘Sentiero Bandito’
Lunedì 12 dicembre presso il Museo del brigantaggio è stato presentato l’itinerario Sentiero bandito, un percorso escursionistico da fare a piedi o in mtb che parte dal Museo e, passando per il parco del Timone (area attrezzata gestita dal Comune di Cellere) e per gli antichi mulini dismessi, arriva al borgo di Pianiano, piccola frazione di Cellere dove nacque Domenico Tiburzi.
Il sentiero è stato individuato e tracciato con la collaborazione di Elena Ronca dell’Associazione Percorsi ASD.
In questa clip di lancio viene presentato l’itinerario.
Il Museo del brigantaggio è al lavoro per realizzare un video più articolato in grado di restituire storie legate ai luoghi toccati dal sentiero narrate da testimoni locali.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. 24/2019 – Piano 2022
Promo ‘Sentiero Bandito’
Lunedì 12 dicembre presso il Museo del brigantaggio è stato presentato l’itinerario Sentiero bandito, un percorso escursionistico da fare a piedi o in mtb che parte dal Museo e, passando per il parco del Timone (area attrezzata gestita dal Comune di Cellere) e per gli antichi mulini dismessi, arriva al borgo di Pianiano, piccola frazione di Cellere dove nacque Domenico Tiburzi.
Il sentiero è stato individuato e tracciato con la collaborazione di Elena Ronca dell’Associazione Percorsi ASD.
In questa clip di lancio viene presentato l’itinerario.
Il Museo del brigantaggio è al lavoro per realizzare un video più articolato in grado di restituire storie legate ai luoghi toccati dal sentiero narrate da testimoni locali.
Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. 24/2019 – Piano 2022