— UN MUSEO ETNOGRAFICO DEL BRIGANTAGGIO

Museo del brigantaggio di Cellere

Inaugurato nel settembre del 2007, il Museo del brigantaggio di Cellere si configura come polo tematico essenziale del Sistema museale del lago di Bolsena nella documentazione, ricostruzione, interpretazione e mediazione di un fenomeno sociale e culturale assai controverso che ha contribuito, e contribuisce tutt’ora, a plasmare l’immaginario locale

Leggi di più

Il brigantaggio nell’alto Lazio

Il Museo invita a riflettere in merito a quanto la nostra identità di italiani abbia avuto necessità di definirsi in rapporto e contrapposizione ad una alterità rappresentata dalla figura del brigante

Visita guidata con il direttore

Il Museo del brigantaggio raccontato in 12 video, un’esperienza immersiva accessibile in italiano, inglese e Lingua italiana dei segni.

Vai alla sezione

Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi. Piano annuale 2023, L.R. 24/2019

— IL PERCORSO ESPOSITIVO

Piano Terra

1893 -1896

Sulle tracce del giornalista Adolfo Rossi “nel regno di Tiburzi”

Scopri di più

interattività

- manipolazione

testimonianze audiovisive

Storie leggendarie del brigante maremmano

– TRA SUONI E IMMAGINI

Piano
Superiore

Tiburzi narrato e cantato da testimoni in video

Scopri di più

— IL PERCORSO ESPOSITIVO

La Taverna dei briganti

Il brigante come patrimonio

Testimonianze di storici e collezionisti

Scopri di più

marchio brigante

La Taverna dei briganti

- testimonianze