
Visita guidata con il direttore
Video con sottotitoli in italiano
Video in LIS
Video with English subtitles
La Taverna dei briganti contiene prodotti a marchio brigante che testimoniano l’uso dell’immagine o del nome di Tiburzi come veicolo di promozione territoriale. Sono molti i prodotti agroalimentari (tra formaggi, vini, zuppe, condimenti) e le attività commerciali (ristoranti, strutture ricettive) o anche prodotti artigianali (soprattutto capi d’abbigliamento) che ricorrono all’immagine del brigante. Brigante che viene investito del potere di rappresentare in modo simbolico, condensato, quella che viene percepita essere l’essenza, lo spirito dei luoghi. In questo senso l’immaginario sul brigantaggio crea località, dona patina, rende i luoghi destinazione.
Il Museo del brigantaggio riveste un ruolo tutt’altro che banale in questa dinamica, Da una parte documenta e costruisce una riflessione sull’uso e la fortuna del marchio brigante, dall’altra, a modo suo certamente, è parte di questa stessa dinamica di valorizzazione. Al suo interno troviamo anche gli abiti di scena del film Tiburzi, realizzato nel 1996 dal regista Paolo Benvenuti in occasione del centenario della morte del brigante.
In questa sezione del museo è possibile visionare una serie di video nei quali si raccontano storie legate ai luoghi dei briganti, nonché i motivi dell’interesse degli storici locali nei loro riguardi.